Dal 12 al 15 giugno 2025, La Via del Mare si trasforma in una galleria d'arte a cielo aperto. Terza edizione di un movimento artistico che unisce la comunità attraverso l'arte e la rigenerazione urbana.
Scopri il programma e partecipa alle Call for Artists
Dal 2022, dopo il primo muro realizzato da La Fille Bertha nel cuore di Quartu Sant'Elena in collaborazione con Propositivo, Viale Colombo ha iniziato un percorso di trasformazione e valorizzazione dello spazio pubblico attraverso l'arte e la condivisione.
Decine di muri, Serrande, panchine, fioriere: ogni superficie è diventata tela per tantissimi artisti sardi di livello internazionale in questi anni.
Città come Galleria Urbana
Un movimento continuo che mira a trasformare la città in una galleria a cielo aperto.
Due iniziative: Urban Evolution, galleria espositiva semipermanente lungo la Via del Mare, e Fuori Vetrina, street art sulle serrande delle attività commerciali e ristorative.
La Via del Mare diventa una galleria urbana e tu puoi farne parte. Urban Evolution cerca artisti ed illustratori pronti a trasformare i coprimastelli in opere d’arte visibili a tutti.
Che sia un’opera singola o una serie di lavori, presentaci la tua proposta per la customizzazione del copri-mastello. I selezionati lavoreranno a stretto contatto con il team curatoriale per definire la composizione dell’opera finale di ogni artista che verrà fedelmente installata sul supporto, all’interno di un percorso espositivo diffuso sulla via principale della città.
Uno Spazio per Raccontare
Ogni coprimastello diventa una tela urbana di quasi 20 metri quadrati.
Che sia un’opera unica o una serie coordinata, ogni progetto verrà adattato allo spazio in modo da esaltare l’identità dell’artista e la visione del progetto.
Visibilità e Premi
La Via del Mare, con 5 milioni di passaggi annui, è una vetrina unica per il tuo lavoro. Ogni artista selezionato avrà un QR code sul coprimastello, collegato al proprio portfolio o e-shop.
La giuria tecnica assegnerà un montepremi di 2.000€:
• 1° Premio: 1.000€
• 2° Premio: 600€
• 3° Premio: 400€
Lascia il tuo segno in uno degli spazi più vivi della Sardegna.
Quando le serrande si abbassano, l’arte esce fuori.
Fuori Vetrina trasforma le attività commerciali de La Via del Mare in gallerie permanenti, con interventi di street artists selezionati.
La Call
Ogni artista avrà una serranda come tela, un’occasione per portare il proprio stile in strada e creare un dialogo visivo tra arte e commercio.
La realizzazione delle opere sulle serrande avverrà durante le giornate della Street Art Week.
Come partecipare
Proponi la tua idea e mostraci i tuo lavori, Fuori Vetrina prevede una selezione di artisti da parte della giuria, scelti per realizzare una propria opera su una delle serrande delle attività commerciali di Viale Colombo.
Realizzazione opere nei giorni della Street Art Week. Compenso di €300 per ogni serranda. Materiali e vitto inclusi. Eventuale alloggio in caso di distanza.
Un gruppo di esperti nel campo dell'arte urbana valuterà le candidature per Street Art Week 2025.
Professionisti di alto profilo scelti per la loro esperienza nel settore.
Alessandra Pulixi - La Fille Bertha
La Fille Bertha, pseudonimo di Alessandra Pulixi, è un'artista e illustratrice sarda la cui formazione spazia dalla psicologia alle arti visive, con studi a Cagliari, Vienna e Milano. Le sue opere, caratterizzate da figure femminili enigmatiche e sognanti, popolano muri e spazi urbani in Sardegna e oltre, trasformando l'arte pubblica in un'esperienza onirica e accessibile. Ha collaborato con brand internazionali come Lancôme e partecipato a progetti di rigenerazione urbana.
Valentina Vinci x Propositivo
Valentina Vinci è un'artista visiva e illustratrice sarda, specializzata in collage digitali e grafica editoriale. Ha collaborato con importanti testate come L’Espresso, portando la sua visione artistica in ambito giornalistico. Co-fondatrice del collettivo @thatsick, ha partecipato a progetti di rigenerazione urbana come il Festival della Resilienza, contribuendo a trasformare spazi pubblici attraverso l'arte.
Ale Macciocco x Officina Mush
Artista visivo e street artist sardo, Alessandro Macciocco ha trascorso 15 anni tra Spagna, Inghilterra, Olanda e Ungheria, dove ha fondato il marchio Liquidmood.art e aperto una galleria a Den Haag. La sua arte, incentrata sul riciclo e la trasformazione di oggetti quotidiani, si distingue per l'uso di materiali di recupero e la rappresentazione di figure mostruose come metafora della realtà. Rientrato in Sardegna, ha contribuito alla rigenerazione urbana collaborando con scuole e commercianti locali.
Marinetti x Cittadinanza Attiva OIKOS
Marina Brunetti, conosciuta come Marinetti, è Graphic Designer e illustratrice di Cagliari . Dopo la Laurea a Bologna con indirizzo Arti Visive, si specializza in Illustrazione e Design. Oggi lavora come freelance collaborando con tantissime realtà, sia sarde che nazionali. Da qualche anno si è avvicinata anche al mondo del cinema e dell'audiovisivo collaborando con diversi registi a corti e lungometraggi e video musicali.
Myriam Quaquero x Ass. Enti Locali
Musicologa con una solida esperienza nel campo della ricerca scientifica presso archivi e biblioteche. Ha ricoperto il ruolo di docente di Storia della Musica al Conservatorio di Musica di Cagliari e dal 1996 è iscritta all’Albo dei Giornalisti. Collabora con testate specializzate in editoria musicologica e ha curato programmi per RAI-RadioTre e Rai Sardegna. Attualmente, è Consigliere di Indirizzo presso la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari per il quinquennio 2025-2030. È inoltre Esperto Valutatore per l’ANVUR nei settori AFAM (musica, arti visive, spettacolo e design).
Il Programma
12 Giugno 2025
Cerimonia di apertura in Piazza Santa Maria. Workshop introduttivi di street art. Presentazione artisti partecipanti. Concerto serale con gruppi locali.
13 Giugno 2025
Inizio lavori di decorazione dei coprimastelli. Workshop di stencil art aperti al pubblico. Visite guidate alle opere delle edizioni precedenti.
14 Giugno 2025
Decorazione delle serrande FUORI VETRINA. Performance di urban art dal vivo. Laboratori per bambini. DJ set serali negli spazi pubblici.
15 Giugno 2025
Completamento e presentazione delle opere. Tour guidato del percorso artistico. Premiazione degli artisti. Festa di chiusura con performance multimediali.
Le edizioni dal 2022 al 2024 hanno trasformato radicalmente il volto de La Via del Mare, coinvolgendo oltre 80 artisti e creando un museo urbano permanente che ha rivitalizzato il commercio locale e il senso di comunità.
A Quartu la terza edizione della Street art week - Notizie - Ansa.it
Al via a Quartu Sant'Elena la terza edizione della Street Art Week. Dal 12 al 15 giugno la Via del Mare si trasformerà in un museo a cielo aperto con l'obiettivo di far nascere una galleria urbana permanente. (ANSA)
Cagliari News
Street Art Week 2025: Quartu si trasforma in galleria urbana a cielo aperto
Street Art Week 2025: Quartu si trasforma in galleria urbana a cielo aperto. Rigenerazione urbana in via del Mare
radiosintony
Radio Sintony Quartu Sant’Elena, al via la terza edizione della Street Art Week
Dal 12 al 15 giugno la Via del Mare si trasformerà in un museo a cielo aperto con l’obiettivo di far nascere una galleria urbana permanente, artisti e commercianti possono aderire fino al 31 maggio
L'Unione Sarda.it
La Via del Mare si colora, a Quartu torna la Street Art Week - L'Unione Sarda.it
Dal 12 al 15 giugno artisti, commercianti e cittadini saranno protagonisti della rigenerazione urbana, tra arte digitale, musica, laboratori e contest
Form di Candidatura
Informazioni Personali
Nome, cognome, contatti, breve biografia artistica e link al portfolio online. Condividi la tua esperienza precedente con la street art e progetti simili.
Proposta Artistica
Carica i bozzetti delle tue proposte (formato JPG o PDF), descrivi il concept e come si relaziona al tema "Urban Evolution".
Specifica tecniche e materiali che intendi utilizzare.
Preferenze
Indica se desideri partecipare a URBAN EVOLUTION, FUORI VETRINA o entrambi. Specifica eventuali periodi di disponibilità durante l'evento e requisiti particolari.